Editoriale – Giugno 2018

PER UN’ESTATE ALL’OPERA!

via Editoriale

Se accostiamo una conchiglia all’orecchio e aspettiamo, sentiremo in lontananza il mormorio del mare. Ma se ascoltiamo ancora più attentamente, senza stancarci, troveremo qualcosa di più raro e segreto, perché in quel rumore leggero e ritmico, come in ogni suono della natura, si nasconde una storia. Questa storia ha per protagonisti tutti noi e un bellissimo giardino, grande e lussureggiante, proprio come doveva essere il paradiso terrestre descritto nella Genesi: pieno di ogni sorta di alberi belli da vedere e buoni da mangiare, ogni specie di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo.

Nella Genesi il Signore Dio chiese ad Adamo di prendersi cura del giardino dell’Eden. Nella nostra storia, invece, ognuno di noi è invitato ad esplorare il giardino e a prendersene cura, diventandone custode. Un invito a comprendere – a partire da questo compito – che cosa vuol dire “agire” nel mondo.

Ecco il tema del grest 2018 “ALLOPERA! Secondo il suo disegno”: mettersi in gioco nella realtà che ci circonda per poter “coltivare” il giardino che lo scorso anno è stato “custodito” (Gen 2, 15).

“Cosa mai dovrò fare?” vi chiederete. Cominciamo con il guardarci intorno. L’erba verdissima, le piante cariche di frutti, gli animali che corrono liberi nei prati. Ovunque ci voltiamo, il panorama è stupendo. Qualunque azione decidiamo di intraprendere deve servire a salvaguardare questa bellezza e ad accrescerla. E se non sappiamo però da dove incominciare, dobbiamo pensare di ragionarci bene sopra, di preparare un progetto, come si fa di solito prima di avviare qualunque lavoro, perché altrimenti c’è il rischio di sbagliare. Per farlo per prima cosa è necessario esplorare il giardino, conoscerlo, cercare tutte le informazioni che ci servono per compiere le scelte giuste, quelle che rispettao ogni specie vivente, secondo giustizia e armonia.

Per prendersi cura di tutto quello che ci sta intorno, ci sono molte cose da capire e da imparare, e poi da fare. Ecco allora i 4 obiettivi del grest di quest’anno:

  1. Osservare: per prima cosa dobbiamo imparare ad osservare la natura, a scrutarla, indagarla e comprenderla per poter infine sperimentare. Leonardo Da Vinci, così come tutti gli scienziati, era un grande osservatore: nostro modello è proprio lo scienziato che si chiede che cosa fare.
  2. Creare: creare qualcosa richiede i materiali adatti, le competenze per saperli usare nel modo corretto, un maestro che aiuti a svilupparle. E’ l’artigiano colui che ci insegna a plasmare, costruire e lavorare, che ci insegna insomma come fare.
  3. Scambiare: Marco Polo grazie ai suoi viaggi in Oriente divenne il più grande mercante dell’antichità. Nelle sue esplorazioni studiò le tradizioni e le culture di popolazioni diverse e lontane, trovò spezie, oggetti e tessuti preziosi e li portò in Europa. Grazie al suo lavoro terre lontanissime divennero più vicine, scambiandosi merci e conoscenze. Non basta solo sapere che cosa e come fare, ma anche con chi farlo. E in questo ci aiuta il mercante.
  4. Raccontare: è il verbo che trasforma le storie, permette di interpretare la realtà, e in questo modo di crearla di nuovo in modo originale, come fanno gli artisti, i poeti, gli scrittori. E’ il verbo che ci permette di chiederci il perché delle cose e dar loro un senso.

Osservando, creando, scambiando e raccontando saremo davvero pronti per un’estate ALLOPERA!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...