
Ecco la proposta delle Diocesi di Pavia, Lodi e Vigevano per il pellegrinaggio a Lisbona in occasione della XXXVII Giornata Mondiale della GioventĂą:
👉🏻Insieme al Vescovo Corrado e alle diocesi dell’Adda-Ticino
👉🏻Viaggio in pullman con tappa a Barcellona sia all’andata che al ritorno (con sorpresa 🔝)
👉🏻Partecipazione a tutti gli eventi della GMG a Lisbona
👉🏻Per le iscrizioni (a partire dai nati nel 2005) chiedi al tuo parroco o vicario parrocchiale o al responsabile del tuo gruppo
Partenza domenica 30 luglio; sosta e pernottamento a Barcellona; trasferimento a Lisbona e partecipazione agli eventi della Gmg; ritorno sempre con sosta e pernottamento a Barcellona; rientro previsto per martedì 8 agosto.
Quota di partecipazione € 750,00 (grazie a vari contributi la quota sarà di 600 €) comprendente viaggio, pernottamenti a Barcellona, vitto e alloggio a Lisbona, kit degli italiani, sacca del pellegrino, quota di solidarietà .
ISCRIZIONI CHIUSE
Dal 1/4/2023 sarĂ possibile solo iscriversi per la settimana a Lisbona oppure per il week end in entrambi i casi SENZA VIAGGIO ORGANIZZATO ma con viaggio in autonomia. Per procedere contattare direttamente l’ufficio di PG all’indirizzo pastoralegiovanile@diocesi.pavia.it
Adotta un pellegrino
Per abbassare la quota di partecipazione, che è di 750 euro (il costo minimo che siamo riusciti ad ottenere), la Pastorale Giovanile metterà a disposizione un contributo di 5000 euro da suddividere tra i partecipanti.
Oltre a questo chiediamo alle parrocchie che vogliono aderire di organizzare un’iniziativa di raccolta fondi, con le modalitĂ che riterranno piĂą adatte (entro il 31/3/2023); tutti i fondi ricavati dalle iniziative sparse sul territorio verranno poi gestiti dalla Pastorale Giovanile diocesana che li unirĂ ai propri 5000 euro e li spalmerĂ su tutti coloro che si iscriveranno entro il 31/3.
Questo per aiutare anche quei giovani che provengono da piccole realtĂ e che non hanno magari occasione di raccogliere fondi.
La preparazione pastorale
La GMG non è solo un evento. Le proposte che suggeriamo, e che potete trovare qui di seguito, per un percorso di approfondimento sono le seguenti:
- schede online che usciranno durante l’anno a cura del Servizio Nazionale di Pastorale giovanile
- video con la storia delle GMG e con testimonianze di chi ha partecipato alle scorse giornate mondiali (in aggiornamento)
- una catena di preghiera di tutta la comunitĂ cristiana per i giovani pellegrini, prima e durante la GMG, con momenti anche comunitari in cui si possono seguire gli eventi in diretta (ad es. la veglia).
Pensare e preparare la Gmg come un progetto pastorale e non (solo) come un grande evento: è questa la sfida che si ripropone alla vigilia di ogni nuovo pellegrinaggio, quando tanti giovani convergeranno, insieme al Papa, in uno dei tanti angoli della Terra.
Materiali:
Messaggio di Papa Francesco per la XXXVII Giornata Mondiale della GioventĂą
Omelia del Vescovo Corrado alla S.Messa della GMG Diocesana – 20 novembre 2022
Schede per il cammino di preparazione
Lettera a quelli che la GMG non sanno cos’è (di don Michele Falabretti)